La

STORIA

Una famiglia di muratori dedita all’arte della pietra sin dal 1960.

Entrambi i nonni, Giuseppe Manna e Antonio Zanotti, con le loro capacità artigiane e la lunga esperienza nel settore delle costruzioni, hanno saputo trasmettere ai figli la passione per proseguire un percorso faticoso ma gratificante, ripagato dalla qualità delle costruzioni e dalla capacità di soddisfare ogni esigenza del cliente.

Dopo trentacinque anni di attività la passione di Pasquale Manna, evidentemente ereditaria, viene trasmessa anche ai figli che nell’ottobre del 2004 costituiscono la G.M.C. Gruppo Manna Costruzioni. L’attività di famiglia viene portata avanti da Francesco Manna, Geometra titolare dell’Azienda, con la collaborazione del padre e dei fratelli.

Vista l’esigenza dei clienti a richiedere il “Chiavi in Mano”, nel 2010 diventa operativo lo Studio Tecnico dove vengono elaborati progetti architettonici e strutturali.

La nostra azienda e’ specializzata  da sempre in lavori di ristrutturazione; consolidamenti strutturali, piani di recupero di edifici di rilevante importanza Storico-Architettonica, con particolare attenzione all’impiego di materiali eco-sostenibili.

L’azienda nel 2011 si specializza nel settore delle costruzioni in legno, realizzando tetti in lamellare e massello, strutture ed abitazioni residenziali con tecnologia Block-House, Xlam, Telaio.

Ad oggi crediamo fortemente nel settore legno, il quale insieme alla pietra è uno dei materiali da costruzione più antichi, che rispecchiano la nostra etica aziendale mirata allo sviluppo si, ma nel pieno rispetto di tradizione e ambiente.

Francesco Manna

Pasquale Manna

Giuseppe Manna

Antonio Zannotti

IL NOSTRO

TEAM

Operai Edili Specializzati: Affidabilità e Competenza.
Tradizione Artigiana e Alta Specializzazione sul Cantiere

Organigramma Team Edile

👤 Titolare


Geom. Francesco Manna

🖥️ Impiegato Tecnico


Geom. Giacomo Manucci

🧱 Reparto Operativo

👷‍♂️ Caposquadra:
Domenico Fazioli
👨‍🔧 Operaio Specializzato:
Angelo Antolini
👨‍🔧 Operaio Specializzato:
Gabriel Ciocan

🤝 Professionisti Collaboratori Esterni

🏗️ Calcoli Strutturali:
Ing. Gabriele Monacelli
🏙️ Urbanistica:
Geom. Fabio Peccini
🌍 Geologo:
Riccardo Dragoni
🔥 Termotecnico:
Ing. Alessandro Dragoni
💧 Impianti Idraulici:
Gabriele Gentilucci
⚡ Impianti Elettrici:
Michele Raggetti

LA NOSTRA

ETICA

Costruire nel rispetto della natura,
per abitare un futuro migliore.

Nel mondo di oggi, l’uomo sembra aver compreso che ogni aspetto del suo sviluppo e della sua crescita non può essere visto come avulso dall’ambiente che lo circonda. Forse è vero che non si può guardare al futuro senza poggiarsi sulle solide basi del passato, ed è proprio negli equilibri del passato e, in un certo senso, nel ritorno alla natura che l’essere umano moderno ha trovato spunti per costruire il suo domani. Vogliamo parlarvi di nuove filosofie di gestione energetica, materiali riciclabili, costruzioni a impatto zero. È proprio in questo filone “green” che si innesta la disciplina della Bioedilizia.

Bioedilizia: definizione e significato

Il termine bioedilizia, o bioarchitettura, è usato per indicare certe modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l’ambiente riducendo l’impatto negativo su quest’ultimo. Si tratta dunque di costruire, ristrutturare o convertire un elemento edilizio nel modo più ecologico e sostenibile, mirando a integrare sistemi o impianti che sfruttano energie pulite, utilizzando materiali e tecniche costruttive che portano a creare una vera e propria integrazione tra l’edificio, i suoi abitanti e l’ambiente che lo ospita.

I principi cardine della bioedilizia

Già dalla sua definizione si può comprendere benissimo quali siano i principi e le filosofie che ispirano le costruzioni dell’edilizia ecosostenibile, ma a onor di cronaca preferiamo esplicitarli. Essi sono:

  • L’approccio integrato
    Prevede che tutto il team che si occupa della realizzazione dell’opera (dall’architetto al costruttore) sia competente in materia, che conosca le diverse soluzioni costruttive possibili, i materiali e le tecniche costruttive sostenibili.

  • La considerazione dei vincoli geografici
    Impone di costruire tenendo conto delle caratteristiche del terreno e del paesaggio per far sì che l’edificio sia compatibile con l’ambiente che lo circonda, che riesca a trarre il meglio da esso senza però avere un impatto negativo o turbarne l’equilibrio.

  • La scelta dei materiali
    Avviene anche in funzione dei vincoli geografici e suggerisce di impiegarne alcuni piuttosto che altri. In questo modo si possono evitare i cosiddetti ponti termici e si riesce a ottimizzare l’edificio anche da altri punti di vista, come la durata o l’acustica.

  • Le prestazioni energetiche
    Ovvero la riduzione significativa del fabbisogno e del relativo consumo energetico degli edifici, tramite impianti o fonti di energia pulite che riducono sia l’inquinamento emesso dalla casa che i costi di mantenimento della stessa.

  • La salute e il comfort degli abitanti
    Una costruzione che rispetta tutti i canoni della bioedilizia deve anche puntare al benessere termico, acustico, visivo e igrotermico delle persone che ci vivono, assicurando loro una buona qualità di acqua e aria e protezione da campi elettromagnetici, umidità e altri fattori.

I materiali da costruzione ecosostenibili

La scelta dei materiali ha un ruolo di primaria importanza in tutte le opere costruttive di questo tipo. Colui che progetta una casa ecologica sa bene che le risorse naturali non sono inesauribili e, di conseguenza, opta per la scelta di eco-materiali derivati da fonti rinnovabili, la cui produzione non è figlia di sprechi energetici, che non siano tossici per l’uomo e il cui eventuale smaltimento non arrechi danni all’ecosistema.

In parte si tratta di materiali con cui l’uomo si è sempre confrontato sin dall’inizio dei tempi, in parte di materiali frutto di tecnologie innovative e del riciclo di materie prime. Ecco qualche esempio:

  • Paglia

  • Legno

  • Sughero

  • Gesso

  • Fibra di canapa

  • Bambù

  • Fibra di juta

  • Lana di roccia

  • Legno-cemento

  • Fibra di cellulosa

  • Legno lamellare

  • Fibra di legno mineralizzata

  • Argilla espansa

  • Calce espansa

  • Vernici di origine naturale

Pro della Bioedilizia

Siamo giunti al momento di tirare le somme e stilare una lista ben precisa di vantaggi dell’edilizia sostenibile e rispettosa dell’ambiente:

  • Risparmio energetico

  • Risparmio idrico

  • Buona qualità dell’aria e dell’acqua

  • Comfort per gli utenti

  • Zero impatto sull’ambiente

  • Incentivi e detrazioni fiscali


Il futuro è ora.

COSTRUZIONI IN LEGNO

Il legno è il materiale del futuro: naturale, resistente e altamente performante. Le nostre costruzioni in legno combinano tecnologia all'avanguardia, sostenibilità e design per realizzare edifici sicuri, efficienti e dal grande impatto estetico.
costruzioni in legno

RISTRUTTURAZIONI

Rinnovare un immobile significa dare nuova vita agli spazi, migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile. Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di materiali di alta qualità, realizziamo ristrutturazioni su misura, combinando innovazione e artigianalità per ottenere risultati eccellenti.
RISTRUTTURAZIONI

SERRAMENTI

I serramenti sono un elemento fondamentale per il comfort e la sicurezza della tua casa. Offriamo soluzioni su misura in grado di migliorare l’isolamento termico e acustico, ridurre i consumi energetici e valorizzare il design degli ambienti.
serramenti
Torna in alto